• 1
  • 2
  • 3
  • 4
Respuglia

Sostegno ai Gruppi di Acquisto Solidale: Bando pubblico

Approvato il Bando pubblico, con contestuale impegno di spesa, per l'accesso ai contributi a favore dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a  chilometro zero, di qualità.

Maggiori informazioni a questo link.

Ultimo aggiornamento (Venerdì 30 Gennaio 2015 11:34)

 

Un’economia nuova, dai Gas alla zeta

78° FIERA DEL LEVANTE - BARI

Salone dell'Agroalimentare (Padiglione 18)

19 Settembre 2014 - ore 17:00 

 

Presentazione del libro

Un’economia nuova, dai Gas alla zeta 
a cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale

Edizioni Altreconomia, 2013

con

Virginia Meo – Rete Economia Solidale

Nino Paparella  GAS “Io Mangio Bio”

 

L’economia solidale e le sue reti: Gruppi d’acquisto solidali, Distretti di economia solidale, filiere corte. Per cambiare il sistema economico con le relazioni e il consumo critico 

L’economia solidale ha la forma di una “rete”: questo libro racconta i “nodi” di un movimento - concreto nelle azioni, politico nelle riflessioni - che si batte per cambiare l’attuale sistema e creare una nuova economia, che abbia come proprio “capitale” le relazioni e un consumo più responsabile. 
Sono migliaia le esperienze, ormai diffuse in tutta Italia:  
• I Gruppi di acquisto solidali sono la “base” dell’economia solidale: persone che “fanno la spesa” insieme, scegliendo prodotti etici e creando relazioni di fiducia con i produttori.  
• Le filiere corte coinvolgono i cittadini e il contadino del campo accanto, per “saltare” gli intemediari e la Gdo.
• La Piccola distribuzione organizzata consente a produttori e consumatori d’incontrarsi in modo più sostenibile e diretto.
• I Distretti di economia solidale sono le reti locali, ormai decine in Italia, dove si annodano i fili di queste esperienze.
• La finanza etica è il volano che con il risparmio solidale sostiene “piccole opere” e progetti di economia solidale.

A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, strumento di promozione dei Distretti di economia solidale e di collegamento tra le reti locali eco-solidali. Il libro raccoglie i contributi di 50 autori, espressione attiva del “movimento”.

 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 18 Settembre 2014 12:47)

 

Sbarco2013

Scarica la locandina della manifestazione dall'allegato presente sotto l'immagine qui presente.

SBARCO13-LOC Mauz

Attachments:
Download this file (SBARCO13-LOC.pdf)IOSBARCO!: locandina [IOSBARCO!: locandina] 3132 Kb

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 26 Giugno 2013 22:35)

 

Cos'è RES Puglia

La Rete per l'Economia Solidale della Puglia è un luogo di incontro, confronto e azione cui partecipano GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), produttori biologici e sociali, reti di produttori, associazioni di promozione culturale e di turismo responsabile, singoli cittadini allo scopo di supportare lo sviluppo di una economia diversa conforme alle aspettative ed alle progettualità espresse dal Tavolo RES.

 

Attualmente si riconoscono in Res Puglia:

  • gLas, gruppo Leccese d'acquisto solidale c\o Manifatture Knos;
  • GAS “Consumo critico” (Lecce);
  • GAS Solidaria (Triggiano);
  • GAS Molfetta;
  • GAS “Io Mangio Bio” (Bari);
  • GAS “Gramigna” (Brindisi/Mesagne);
  • Gas “Arci.Pelago” (Valenzano - Ba);
  • GAS Bitonto;
  • Solidaria Direzione Sud (Lecce);
  • Laboratorio BETH (Lecce);
  • Campagna dePILiamoci.it per gli stili di vita felicemente decrescenti (Casamassima - BA);
  • - progetto META: Mercato della Terra e delle Arti (Sammichele - Bari);
  • Fattoria della Mandorla  Toritto (Bari);
  • Movimento Terre;

 

RES Puglia fa parte di RES Sud - Rete delle Economie Solidali del Sud (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo) ed è in collegamento con il Tavolo RES, organo nazionale di coordinamento dell’economia solidale.

 

RES Puglia condivide e si riconosce nei valori delle  - documento elaborato a L'Aquila nel giugno 2011 in occasione del Convegno nazionale GAS/DES - ed ha l'obiettivo di ampliare la rete di condivisione delle esperienze dell'Economia Solidale della Puglia

 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 27 Giugno 2013 07:47)

 

Sbarchi al SUD

Sulla scorta dell'esperienza maturata con la partecipazione agli realizzati nel 2012 da RESSUD, la Rete dell'economia solidale della Puglia organizza uno

 

a Bitonto il 23 dicembre 2012

 

Puoi scaricare il Programma definitivo

  

Sbarchinpiazza (SIP) è una spettacolare e contemporanea presenza in piazza di tutti quei produttori che hanno lavorato in questi anni nel tessere reti e di tutte le associazioni che si occupano di ambiente, ecologia, legalità, antirazzismo, solidarietà, energie alternative diffuse, accesso alla terra, ecc.

Una occasione per tutti i piccoli produttori (agricoli e non) che praticano tecniche rispettose dell’ambiente di mettersi in rete per farsi conoscere e raggiungere mercati altrimenti irraggiungibili.

Uno stimolo per i produttori agricoli “tradizionali” per avviare la riconversione alla produzione biologica e/o naturale.

Nel 2012 circa 15 città sono state coinvolte in questo viaggio gioioso: Firenze, Ravenna, Bergamo, Siena, L'Aquila e tante altre hanno accolto gli Sbarchi.

A partire da febbraio 2013, nuove piazze ospiteranno gli Sbarchi di RESSUD!

Sbarchi al Sud è la versione sud/sud dei SIP e ha la finalità di creare e sviluppare reti di scambio tra realtà di economia solidale del sud.

Ultimo aggiornamento (Domenica 21 Aprile 2013 11:45)

 
Sbarco 2013 a Monopoli
Eventi della Rete
Nessun evento
Contatta RES Puglia