Respuglia Programma PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA' DELL'ASSEMBLEA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA' DELL'ASSEMBLEA

 

Scarica il Programma dettagliato delle attività dell'assemblea

 

Seminario di apertura 

Venerdì 28 giugno   Ore 17.30 – 20.45
Chiesa di San Pietro, Via San Pietro – Monopoli
Nuove imprese per GAS e DES”

17.30 Apertura lavori

  • Virginia Meo, presidente Comitato RES Puglia

  • Saluti Istituzionali

17.45 – 18.30 1° sezione – L’economia solidale dentro la crisi

  • Faccia a faccia con la crisi: l’ impatto sull’Economia Solidale Deborah Lucchetti, FAIR (15’)

  • Oltre la Crisi: l’Economia Solidale può essere l’economia prevalente del futuro? Aniello de Padova, Campagna DePILiamoci (15’)

  • Discussione (15’)

18.30 – 19.30 2° sezione – Gli attori dell’economia solidale, un bilancio

  • Il ruolo del movimento EcoSol  nel "ri-costruire comunità territoriali capaci di futuro", Davide Biolghini, Area Ricerca e Formazione Tavolo RES Italia (15’)

  • Fare impresa nell’economia solidale, Gianluca Bruzzese, artigiano. Titolare della GB Bruzzese, azienda promotrice del progetto Made in NO (15’)

  • Tessere Reti al Sud, Virginia Meo, Laboratorio BETH (15’)

  • Discussione (15’)

19.30 – 20.45 3° sezione –Nuove prospettive ed orizzonti per l’Economia solidale

  • Economia sociale, economia solidale, cittadinanza attiva, Guido Memo, Comit. Scientifico FQTS (15’)

  • La finanza, da problema a soluzione

Rita De Padova, CdA Banca Etica (15’)

Andrea Baranes , Fondazione Banca Etica (15’)

  • Discussione  e conclusioni

13° Incontro Nazionale dell’Economia Solidale

Sabato 29 giugno Ore 9.30 – 19.30 Palazzo San Martino, Via San Domenico

Ore 9.00 Accoglienza partecipanti e Iscrizione

Ore 9.30 – 10.45 Plenaria di apertura

Apertura dei lavori, presentazione dell’Agenda e avvio delle Officine Solidali.

Le Officine Solidali

Le Officine sono laboratori, spazi di confronto e di ricostruzione di specifiche   filiere, in cui vengono evidenziati in particolare
funzione, peso e fattori critici di imprese e lavoro Ecosol: i facilitatori in rapporto con il/la  referente hanno il compito di riportare
agli 'ambiti' delle 'mappe' che rappresentino i singoli sistemi di relazione, i diversi Attori  coinvolti o da coinvolgere, con le relative
note/proposte emerse dalla discussione.
Facilitatori/trici: Anna Fazi; Violetta Lonati; Gilda Esposito, Andrea Gelao, Antonio Massari, Wanda Lograno, Orazio Leggiero, Francesca Busellato.

Numero massimo di partecipanti per Officina: 20.

1° Ciclo ore 11.00 - 13:30 

  • "Energia Plurale"
        "Il mondo del consumo etico, critico e solidale trova nell’energia un ambito in cui le possibilità di ricaduta sul sistema sono molteplici, soprattutto se si riescono a coinvolgere grandi numeri di cittadini e a sfruttare le opportunità che il sistema stesso mette a disposizione tramite, ad esempio, gli incentivi alla produzione da fonte rinnovabile e all’importantissimo settore del risparmio e della razionalizzazione energetica. Creare una rete di soggetti che coniugano solidarietà, partecipazione dal basso e economia etica diventa una strada obbligata per raggiungere l’obiettivo di una partecipazione democratica nel complesso e strategico settore dell’energia.
        A cura di Retenergie. Referenti: Giordano Marzaroli e Marco Mariano

  •     "Comunicazione ECOSOL: perché è cosi debole"
        Spesso la comunicazione dei progetti e prodotti dell'economia solidale appare debole e fa fatica a trasmettere i valori e le storie che li sostengono. L'officina intende partire da esempi di comunicazione del mondo ecosol per capire quali sono i punti critici e quelli di successo. Questi punti verranno successivamente utilizzati all'interno del gruppo di ambito sui servizi culturali per passare ad una fase progettuale in modo da identificare strumenti e avviare progetti per rafforzare la comunicazione ecosol. L'officina è stata preparata e verrà tenuta dal gruppo di lavoro Gas-Des sulla comunicazione.
        A cura del GdL Comunicazione del Tavolo RES. Referente: Andrea Saroldi (Tavolo RES) 

  •   "Economia solidale: un ossimoro ?"
        Quale rapporto può esistere tra 'beni relazionali' al centro delle pratiche delle diverse forme di volontariato, compresi i GAS, e la sostenibilità economica” delle imprese socio/solidali' ad esse collegate? Quali sono i nodi 'vissuti'  e irrisolti del lavoro volontario e del lavoro remunerato nel mondo dell''economia solidale' (ad es. nel commerci equo) e quali più in generale nel III settore? Come presidiare la sfera della reciprocità per impedire che beni e servizi ecosol diventino 'merci'? Infine, che significato concreto assume l'aggettivo 'solidale' aggiunto alle nostre 'imprese'.
       A cura dell’Area Ricerca e Formazione del Tavolo RES Referente: Davide Biolghini

  •   "Le Assicurazioni Etiche"
        Produrre servizi nell’Economia Solidale
      A cura di CAES Referente: Gianni Fortunati

  • "Agricolture"
        Quante e quali “agricolture” nel mondo Ecosol
        A cura del GdL “Nuova agricoltura” del Tavolo RES

  • "Filiere del Mare"
        Storie a confronto di filiere etiche
      A cura di RES Puglia. Referente: Nina Baugmartner

  • "Filiera tessile: i motivi della crisi"
        Spazio di confronto e di ricostruzione di una filiera
    A cura di Made in No. Referente: Gianluca Bruzzese

  • "Le filiere del grano"
        Storie a confronto di filiere etiche
        A cura del DESR MI. Referente: Valentina Gasparini

  • "Crisi congiunturale o sistemica? Una riflessione sul declino della società capitalistica"
        Si fa strada il sospetto che ci troviamo di fronte a qualcosa di più di una semplice crisi congiunturale e qualche voce fuori dal   coro parla già esplicitamente di una "grande stagnazione" in Europa e negli Stati Uniti. Eppure tutte le principali istituzioni economiche, per non parlare delle maggiori forze sindacali e politiche (sia di destra che di sinistra), non riescono (e vogliono) pensarsi al di fuori dell'orizzonte del ritorno della crescita. Ma se non fosse così? È possibile che l'età della crescita sia definitivamente conclusa?
       A cura del Tavolo RES.  Referente: Mauro Bonaiuti 

2° Ciclo ore 15.00 - 17:30

  • "I Gruppi di Acquisto Solidali a confronto"
    Come funzionano i GAS? Quali vantaggi ci sono nel far parte di un GAS? Quali le difficoltà? Qual è il ruolo di un GAS nell’Economia Solidale? Uno spazio di incontro e confronto sulla vita quotidiana dei Gruppi di Acquisto Solidali
    A cura di RES Puglia. Referenti: Maurizio Simone e Giuseppe Sannicandro

  • "La  Finanza Etica"

    Finanza etica e mondo EcoSol
    A cura del Tavolo Lombardo di Finanza Etica e di Banca Popolare Etica – Filiale di Bari.

  • "Percorsi di movimento per la transizione e la riconversione verso un'economia ecologica e solidale"

    Sono molte le potenzialità nei diversi settori dell’economia sociale e solidale, e tanti altri possono nascere da una riconversione ecologica e solidale   della attività produttive del nostro territorio . Tutti questi interventi richiedono di essere diffusi in maniera sistematica e duratura non solo negli spazi urbani della nostra città,  ma anche nei piccoli centri  nella relazione  città-campagna in modo unitario. Vorremmo discutere in questa officina come i movimenti di economia solidale possano provare a dare risposte non autoreferenziali alla crisi in atto, avviando proposte di transizione immediate  a partire dalle tante esperienze territoriali come il Municipio dei Beni Comuni/Ex colorificio liberato di Pisa, le ex Officine RSI occupate e ScUP a Roma e tutte quelle realtà che stanno indicando  come sia necessario recuperare  luoghi e spazi mettendo in discussione, laddove necessario, l'imperativo categorico del rispetto della proprietà privata.
    A cura di RESET. Referenti: Riccardo Troisi e Alberto Zoratti

  • "Leggi Regionali sui GAS e sull’Economia Solidale"

    Percorsi e motivazioni nella formulazione delle Leggi e Proposte di Legge attualmente in essere in Italia: prospettive nazionali e sovranazionali
    A cura del GdL Leggi e rapporti istituzionali . Referente: Giuseppe Affinito

  • "Scuola Sbarchi in Piazza"

    Come potrebbe diventare la scuola il centro propulsore di una nuova visione: dove è possibile pensare ad un futuro  in cui ognuno possa vivere secondo le proprie capacità e competenze ed eque opportunità, nel rispetto della salute psico-fisica dell’uomo e del contesto ambientale?  Quali sono le esperienze che potrebbero  attivare all’interno della scuola un atteggiamento Solidale e il senso della cooperazione come fine ultimo, con al centro del processo produttivo non più il profitto, ma un patrimonio di tradizioni, prodotti , usanze , passioni da salvaguardare e trasmettere?
    A cura del Gruppo Scuola di SIP. ReferentI: Eleonora Russo, Laura Norbis

  • "Come si “misura” l’Economia Solidale?"
    Proposta di modelli a confronto,  tra Bilanci di Giustizia, Economia Solidale ed Economia del Bene Comune
    A cura del GdL “Economia Solidale ed Economia del Bene Comune”. Referenti: Bernhard Oberrauch e Lidia di Vece

  • "Mobilità sostenibile di cose e persone"

    Quanto tempo deve dedicare ai propri spostamenti un lavoratore dell'economia solidale? E' meglio che risparmi tempo, da dedicare ad affetti ed altri interessi o energia (necessaria per accelerare gli spostamenti)?Fino a che punto "convengono" soluzioni collettive per gli spostamenti? E quali sono i parametri che e' opportuno utilizzare nell'economia solidale per misurare questi spostamenti?Quanto e' importante che si ottimizzino gli spostamenti delle merci per ridurne i costi energetici e ambientali? E i benefici derivanti da eventuali sovracosti di questo genere quanto riescono a controbilanciarsi? In questa officina proveremo ad impostare una mappa / delle linee guida utili a stabilire quanto, cosa e come e' meglio che si sposti nell'economia solidale.
    A cura di RES Puglia. Referente: Nello de Padova

  • "Sistemi partecipativi di Garanzia"
    Spazio di confronto e di approfondimento su forme e modalità di partecipazione dei soci GAS alla verifica dei requisiti richiesti ai produttori "fornitori".
    A cura di RES Puglia. Referenti: Marco Costantino e Nino Paparella

  • "Filiere di trasformazione dei cereali"
    L'esempio della filiera "Adesso pasta!": punti forti, deboli e sviluppi  possibili".
    A cura di La Terra e il Cielo e del Progetto e patto Adesso pasta!  Referenti: Bruno Sebastianelli, Matteo Sandon, Loris Asoli.

 I Gruppi di Ambito

1° ciclo Ore 17.30 – 19.30 
I Gruppi di Ambito sono gli spazi in cui convergono le riflessioni e proposte emerse nelle Officine Solidali, e sono i luoghi in cui  inizia il processo di sintesi,  stimolando una riflessione sistemica sul mondo Ecosol

  1. Produzione e trasformazione: filiere del cibo
  2. Produzione e trasformazione: filiere no-food
  3. Produzione: servizi
  4. Produzione: servizi culturali
  5. Distribuzione
  6. Nuove relazioni territoriali e istituzionali

Domenica 30 giugno

Ore 9.30 – 14.00 Palazzo San Martino, Via San Domenico

Gruppi di ambito 

Continua il lavoro di sintesi

Ore 9.30 – 11.00 

 

Plenaria Conclusiva – L’Officina delle Officine

Ore 11.30 – 14.00


 

Attachments:
Download this file (lastbis_2013.06.21_programma Sbarco 2013.pdf)lastbis_2013.06.21_programma Sbarco 2013.pdf [Versione stampabile del Programma] 468 Kb

Ultimo aggiornamento (Lunedì 24 Giugno 2013 15:47)